TREVISAN GROUP
la nostra storia

Pietro Trevisan nasce nel 1932 in provincia di Treviso, primogenito di quattro fratelli, la famiglia possedeva come unico reddito tre ettari di terreno, coltivati a vigna.

All’età di quindici anni cominciò a lavorare, recandosi tutti i giorni a Pordenone da uno zio che aveva un’impresa di costruzioni, per imparare il mestiere.

Una volta che ebbe fatto esperienza, capì che per costruire qualcosa di importante sarebbe dovuto partire e trasferirsi a Milano, e così fu, nei primi anni cinquanta.

Nel 1956 si sposa e si trasferisce nel quartiere Calderara, una frazione di Paderno Dugnano, con la moglie e i tre fratelli.

Nel giro di pochi anni il lavoro cominciò a dare i suoi frutti e così fu pronto per iniziare a lavorare in proprio, fondando insieme ai fratelli un piccola impresa di costruzioni, con la quale si misero subito a lavorare alacremente, perché gli incarichi arrivavano uno dopo l’altro.
Nel 1960 si trasferì con la famiglia a Cusano Milanino, mentre l’impresa cresceva costantemente in dimensioni e capacità, realizzando progetti sempre più grandi e complessi, come palazzine condominiali e piccoli complessi residenziali.

Nel 1977, dopo tanti anni di attività e con un’impresa già avviata, all’età di quarantacinque anni, Pietro Trevisan decise di togliersi uno sfizio e frequentò una scuola serale per diventare geometra, conseguendo il diploma e la successiva abilitazione con l’Esame di Stato. 

Verso la fine degli anni ottanta, complice la crisi dell’edilizia, venne chiusa l’impresa originaria e, con l’arrivo di un nuovo socio, si convertì l’attività prevalentemente nel settore della costruzione di edifici industriali, per poi a tornare alla costruzione nel settore residenziale, alla fine degli anni ottanta, con la fondazione dell’attuale Impresa di Costruzioni Trevisan, lavorando e costruendo tantissimo nel territorio della provincia di Milano e Monza, per oltre un decennio.

Verso la fine degli anni novanta Pietro Trevisan riduce il lavoro dell’impresa di costruzioni, dedicandosi prevalentemente agli investimenti in Borsa e mantenendo solo alcuni lavori edili di piccole dimensioni.

In questo periodo avviene il passaggio di consegne ai figli, i quali assumono di fatto il comando dell’impresa, che passa così alla seconda generazione di costruttori.

In questa nuova fase vengono realizzati, dai primi anni duemila ad oggi, alcuni interventi di grande spessore e soprattuto di altissima qualità.

Pietro Trevisan si spegne dopo una lunga malattia nell’estate del 2020, lasciando ai figli un’eredità importante: la certezza che costruire una casa non è solo un lavoro, bensì una missione.

Nella nuova visione Trevisan Group la casa è un luogo sacro, e nella sua realizzazione non ci vuole solo capacità ed esperienza, ma anche e soprattutto cuore, per sintonizzarsi con il significato più profondo dell’abitare, con i desideri e le aspirazioni degli acquirenti.

Per realizzare un’opera che sia, allo stesso tempo, corpo e anima.